Ode al fuori tema
- Giuliana Della Valle
- 22 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 apr 2019
Alla Prof.ssa Nella Moscadelli. Con affetto e stima. GRAZIE (meglio tardi che mai)
Di seguito viene illustrata dettagliatamente la teoria della prof.chestudia dei quattro gradi di separazione concettuale : ogni argomento può essere collegato a qualunque altro argomento attraverso non più di 4 intermediari.

"Uno scolaro ha imparato solo Garibaldi e si presenta all’esame.
Il commissario: Cavour?
L’esaminando: Cavour era nemico di Garibaldi ma comandava di più. Se avesse fatto fare a Garibaldi, che non a caso era chiamato l’Eroe dei due mondi, oggi vivremmo in una Repubblica dato che Garibaldi era amico di Mazzini… e così via.
Il Commissario: Mazzini e la giovane Italia.
L’esaminando: Mazzini era amico di Garibaldi che dietro suo consiglio preparò la spedizione dei Mille. I Mille partirono da Quarto… e giù giù tutta l’epopea garibaldina.
(Barzelletta tratta da: "Subito gli orali" Vito Piazza)
Che dite, me la passerebbe Popper?
Attenzione: la probabilità di riuscita è direttamente proporzionale alla simpatia che riuscite a suscitare nei commissari;
Ricordo di V ginnasio:
interrogazione di geografia; purtroppo (mea culpa) mai studiata;
Prof.: "la flora del Brasile";
G.D.V.: Inevitabile iniziare la trattazione della tematica analizzando la foresta amazzonica; anzi, ancora meglio, credo che...
PROF.: Attenzione classe attenzione, ora, lezione magistrale su: come NON parlare della foresta amazzonica ma parlare dell'unico tema che si è studiato: LE MEGALOPOLI,
avanti Della Valle, puoi cominciare subito con la definizione etimologica, anzi, facciamo una cosa, andiamo subito all'impatto sociale delle baraccopoli e tagliamo la testa al toro.
La vividezza - (lo segna di rosso, si dirà forse vividità? non so, ma ricordo di averlo imparato in V ginnasio) dell'episodio dimostra che la Teoria di Krashen funziona: quello che ci diverte si ricorda. Goleman (anzi, per i puristi: Salovey, Mayer, Gardner e SOLO SUCCESSIVAMENTE Goleman) ha ragione.
Comentarios