top of page

Ci vuole una mente eccezionale per affrontare l’analisi dell’ovvio.

Aggiornamento: 3 mag 2019

Gentile Ispettore,


sarebbe per me un onore poter ospitare in questo blog la Sua penna (anche solo qualche appunto, suggestione, idea, consiglio...); l'ossigeno nei momenti di sconforto di questo "cammino di perfezione" ci arriva dai Suo scritti: la prima delle lezioni americane di Calvino fatta prosa.

E di questa profonda leggerezza tutti noi (aspiranti DS e non) abbiamo bisogno.


Per Lei, che il Suo conterraneo avrebbe annoverato tra gli "spiriti necessari dotati di uno stile di cose" per l'occasione avrei creato una categoria ad hoc: "Aspiranti DS: costume e società - tutto quello che avreste sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere".



La mattina del loro primo giorno, la domanda che si faranno tutti coloro i quali riusciranno a diventare Dirigenti non sarà quale sia la definizione di enfiteusi o il contenuto della Legge 4 agosto 2016, n. 163; non credo proprio; credo invece che possa essere “come mi vesto”? “Come mi devo comportare una volta a scuola”? A chi do del tu? A chi del Lei? Che tipo di atteggiamento devo tenere? Quali sono le cose che è meglio non dire mai? E se trovo un ex collega? Meglio andare o non andare in classe a vedere le lezioni? Meglio parlare o non parlare con gli studenti? E se trovo i Docenti che pranzano al bar durante i Consigli di Classe? Meglio unirsi a loro o congedarsi con garbo? C’è un orario ideale in cui arrivare la mattina e andare via il pomeriggio? (al di là degli impegni). E le cene della scuola? Meglio partecipare o no? 

Insomma, manca tutto ciò che è la vita vera, quello che costituisce l’80% della comunicazione.

Manca quel quid che ci farebbe arrivare a scuola più fiduciosi, sapendo di avere l’asso nella manica, sapendo di conoscere “il segreto”.

Sono certa che a prescindere dal contenuto i Suoi appunti saranno frizzanti, stimolante, divertenti, chiari e profondi al tempo stesso come tutto quello che scrive.

RingraziandoLa ancora della disponibilità,

Le invia un caro saluto,

con ammirazione e stima,

Giuliana Della Valle


Comments


©2019 LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ Come rendere complessi anche i casi più insignificanti della scuola

Contatto: laprofchestudia@gmail.com

SOGGETTO SERIE TELEVISIVA -INNOVATIVO METODO DI PREPARAZIONE all'orale del concorso DS -soddisfatti o rimborsati- "(ds)avventure di una Prof. alle prese con lo studio di caso" (abbonamento alla serie televisiva anche rateizzabile  ad interessi zero ( TAN 0,00% – TAEG 40,00% ) con con carta Docenti; La invitiamo a leggere attentamente il regolamento per le condizioni di applicabilità delll'offerta per poter poi consapevolmente esprimere la Sua volontà in merito al trattamento dei Suoi dati e sui diritti a Lei spettanti per le finalità da Lei richieste come previsto dall’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 (di seguito “GDPR”). 

Al presente Contratto si applica la legge di Papua (Nuova Guinea).  Per quanto qui non previsto si rimanda all Codice (etnia indigena papuana.  Le PARTI qui espressamente escludono l’applicabilità di qualsivoglia altra Convenzione. 

bottom of page