LINGUA TRASPARENTE E LINGUA OPACA
- Giuliana Della Valle
- 4 mag 2019
- Tempo di lettura: 1 min



Le lingue trasparenti (italiano -ancora per poco- , spagnolo, tedesco) presentano una corrispondenza diretta tra fonema e grafema,
Nelle lingue opache, come l’inglese e francese, tale biunivocità è del tutto arbitraria e spesso non è possibile leggere correttamente una parola se non la si è mai sentita pronunciare.
Questo perché i 40 fonemi (suoni) della lingua inglese possono essere rappresentati da 1120 differenti combinazioni grafemiche (combinazioni di lettere) e il rapporto tra fonema, grafema e suono completo di una parola è fondamentalmente ambiguo.
In francese 190 grafemi possono essere utilizzati per scrivere i 35 fonemi.
Nella lingua italiana 33 grafemi sono sufficienti per esprimere i 25 fonemi e la corrispondenza fonema-grafema è inequivocabile
Nella seguente tabella in cui sono riportati i 2 fonemi e ed u e come possono essere scritti in italiano, inglese e francese.

Ricordo quando da ragazzo il mio babbo mi mandava in Inghilterra dagli zii che vivono lì e chiedevo a mia zia Carol come facevano i bambini inglesi a imparare a scrivere. Me lo spiegò, ma sebbene ne intuii subito la fattibilità (perché la regolarità di certe stringhe ortografiche è comunque ricorrente), mi resi conto che certi pregiudizi nostri sulla presunta maggiore trasparenza di una lingua rispetto a un'altra è un'astrazione per classificare, non la realtà per chi sta imparando.