Senza soluzione di continuità
- Giuliana Della Valle
- 20 feb 2019
- Tempo di lettura: 1 min
DOMANDA:
Secondo voi il fatto che in italiano usiamo una comoda litote con ellissi verbale "senza interruzione della soluzione di continuità" - chiedo ai colleghi chimici dell'esattezza della ricostruzione filologica della frase - per intendere: con continuità, vuole essere sintesi della corretta interpretazione di quella "SFIDA DI COMPLESSITÀ" che il nostro Paese (e questo blog) ha giustamente colto nella sua accezione etimologica di: "intrecciare insieme (quindi ingarbugliare, aggrovigliare...) situazioni e fatti altrimenti lineari?
Comments